A chi è rivolto
Il servizio “permesso di occupazione suolo pubblico” è rivolto a:
- persone fisiche (cittadini);
- persone giuridiche (associazioni, imprese ed enti)
che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.
Descrizione
Il servizio “permesso di occupazione suolo pubblico” permette a chi ne ha interesse di richiedere il rilascio dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico.
L'occupazione di suolo pubblico è una concessione onerosa, che richiede il pagamento di una marca da bollo e dei diritti di segreteria all'ufficio competente.
Il suolo pubblico per il quale si è avanzata e ottenuta richiesta di occupazione può essere occupato:
- temporaneamente o in maniera permanente;
- per passi carrabili che insistono sulle strade del territorio comunale.
Come fare
Per richiedere il permesso di occupazione del suolo pubblico il cittadino può:
- compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
- prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.
La richiesta può essere avanzata esclusivamente dal soggetto interessato a ottenere il permesso.
Cosa serve
Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica.
I dati da fornire sono:
- indirizzo in cui è sito il suolo pubblico che si intende occupare;
- metri quadri per i quali si richiede l'occupazione;
- motivo della richiesta di occupazione;
- periodo di occupazione.
- Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE.
Cosa si ottiene
Qualora l'istanza del cittadino venga accolta, questi ottiene quanto richiesto, ovvero il rilascio del permesso di occupazione del suolo pubblico.
Tempi e scadenze
L'Ente comunica l'esito della richiesta di permesso di occupazione del suolo pubblico entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione della richiesta stessa.
Quanto costa
Per poter usufruire del servizio, il richiedente è tenuto a effettuare i seguenti pagamenti:
- marca da bollo pari a euro 16, per l'istruttoria;
- l'importo del bollettino, che dovrà essere saldato alle scadenze indicate e che sarà determinato in base alle tariffe approvate.
Accedi al servizio
Puoi richiedere il servizio online
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.